





Scopri la Sicilia
A un passo da tutto
Soggiornando a Monaci delle Terre Nere ti trovi in una posizione davvero privilegiata: immerso nella natura, circondato da vigneti e uliveti, con l’Etna alle spalle e lo sguardo rivolto al mare.
Ma sei anche nel cuore della Sicilia orientale. E da qui, in meno di un’ora, puoi raggiungere alcuni dei luoghi più affascinanti dell’isola: Taormina, le Isole Eolie, i borghi dell’Etna, coste frastagliate, siti archeologici e città barocche.
Con Monaci non devi scegliere tra relax e scoperta. Qui puoi avere entrambi.

È uno di quei nomi che risuonano nel mondo. Ma Taormina, da Monaci, è anche la gita di mezza giornata. Venti minuti in auto e sei in una delle città più affascinanti del Mediterraneo. Il Teatro Greco, i vicoli eleganti, le boutique, i locali storici, la vista che si spalanca sul blu. E quando Taormina diventa troppo affollata, tu sai dove tornare: nella quiete elegante di Monaci.

Da Isola Bella fino a Catania, la costa si mostra nella sua forma più pura se la osservi dal mare. Puoi organizzare un’escursione privata in barca o yacht e scoprire grotte marine, scogliere e calette raggiungibili solo via acqua. Tra un tuffo e un brindisi al tramonto, la Sicilia si racconta con semplicità.

Zafferana Etnea, Randazzo, Castiglione, Linguaglossa: sono piccoli borghi alle pendici dell’Etna, incastonati tra vigneti, noccioleti e fiumi di lava. A ogni curva un forno, una bottega, una chiesa, un volto sincero. Qui la Sicilia è ancora quella vera, fatta di tradizioni e di artigianato.

Vibrante, scenografica, concreta. Catania è una città che vive e si fa vivere. Via Etnea, il mercato del pesce, le piazze barocche, le cupole e i palazzi raccontano l’incontro tra la forza dell’Etna e la cultura siciliana. Perfetta per una giornata tra arte, sapori intensi e un’energia che conquista.

Più quieta, più raccolta, Acireale sorprende con le sue chiese spettacolari, i palazzi nobiliari e quel respiro elegante che la distingue. Dal centro storico si raggiunge facilmente la Riserva della Timpa, un balcone naturale che si affaccia sul mare e conduce ai villaggi marinari della costa. Un itinerario perfetto per chi cerca una meta lontano dai circuiti più turistici.

Le Gole dell’Alcantara sono una delle meraviglie geologiche dell’isola, a meno di un’ora da Monaci: un canyon di roccia lavica modellato dall’acqua, un fiume che rigenera nelle giornate più calde e sentieri immersi nella natura. Puoi esplorarle con una guida o semplicemente ammirarle. Perfette per chi ama camminare, fotografare e farsi sorprendere.

Siracusa affonda le radici nella storia antica: il Parco Archeologico della Neapolis, con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio, racconta una civiltà che ha lasciato un segno profondo. Ortigia, il centro storico, è una sintesi perfetta di architettura, tradizioni e vita quotidiana. Vicoli di pietra chiara, mercati locali, piazze luminose, ristoranti affacciati sul mare. Siracusa è una meta completa a poco più di un’ora da Monaci.

Noto è un esempio perfetto di architettura barocca siciliana: linee armoniose, facciate in pietra dorata, chiese scenografiche e palazzi storici che raccontano una Sicilia colta e luminosa. A pochi chilometri, Marzamemi conserva l’identità di borgo marinaro, con la sua piazza sul porto, le case basse, le tonnare riconvertite. Due luoghi diversi, per una giornata tra arte e mare.

Da Monaci delle Terre Nere puoi organizzare una giornata nelle Isole Eolie, arcipelago vulcanico dichiarato Patrimonio UNESCO. Lipari, Salina, Stromboli, Panarea, Vulcano: ogni isola ha un carattere unico, tra crateri attivi, spiagge nere, fondali trasparenti e borghi bianchi affacciati sul mare. Anime diverse che condividono la bellezza cruda del Mediterraneo più autentico.

Più distante rispetto alle altre mete, ma imperdibile per chi ama la storia. Piazza Armerina custodisce la Villa Romana del Casale, uno dei siti UNESCO più importanti della Sicilia, con i suoi celebri mosaici perfettamente conservati. Ogni stanza racconta scene di vita romana, tra dettagli incredibili e colori ancora vividi. Un tuffo nella grandezza dell’antica Roma, nel silenzio della campagna siciliana.