





Arte, Design & Architettura
Dove l’architettura incontra l’eleganza contemporanea
A Monaci delle Terre Nere, tutto è pensato per sorprenderti con la sua autenticità: qui il bello non si esibisce, ma ti sorprende. Tra i casali secolari restaurati, gli arredi di design italiano e le opere d’arte originali, ogni dettaglio racconta una storia diversa. E tutte le storie parlano di te, del tuo gusto, del tuo desiderio di vivere il lusso vero, quello che vibra in ogni luogo della Tenuta e in ogni sguardo sul paesaggio.

L’arte è respiro, identità, presenza silenziosa che ti accompagna in ogni ambiente della Tenuta. Opere autentiche, mai banali, che raccontano l’anima di Monaci. (box classico)
A Monaci delle Terre Nere, l’arte è ovunque. È la collezione privata del fondatore a impreziosire camere, salotti, spazi comuni. Quadri contemporanei si mescolano alle pareti in pietra lavica, sculture vivono tra gli ulivi, oggetti curiosi stimolano lo sguardo e il pensiero.

Nulla è lasciato al caso, nulla è lì per riempire: tutto è scelto con amore. L’arte è parte integrante dell’esperienza, un filo invisibile che unisce gli spazi e ti accompagna nel viaggio.

Ogni ambiente ha un’anima. Il design di Monaci è un dialogo tra passato e futuro, tra semplicità e raffinatezza. Arredi iconici, recuperi di parti orginali e dettagli che parlano al cuore.

Non troverai due stanze uguali. Non c’è un solo arredo seriale. Ogni camera, ogni villa è unica, pensata per emozionarti. Il design qui non è ostentazione, ma scelta consapevole, estetica raffinata che nasce dal rispetto.
Tavoli scolpiti da vecchie macine, letti sospesi in antichi palmenti, poltrone firmate da grandi nomi del design italiano convivono con pezzi d’arte e materiali recuperati. È un lusso fatto di armonie visive e tattili, dove tutto è pensato per farti stare bene

Antichi casali riportati alla vita, linee sostenibili e materiali autentici. Qui l’architettura custodisce la memoria e si fonde con il paesaggio etneo, diventando parte della tua esperienza.

A Monaci l’architettura è rispetto. I casali del Seicento sono stati restaurati secondo i principi della bioarchitettura: muri in pietra lavica, travi di castagno, intonaci naturali.
Ma non si tratta solo di recupero: è un gesto d’amore per il territorio, un modo di vivere la Sicilia con lentezza e profondità. Le camere si affacciano su terrazzamenti antichi, tra vigneti e uliveti, con l’Etna alle spalle e il mare davanti.